1) Non ti so dire con certezza, però la tua ipotesi di insetticida potrebbe essere attendibile.
2) qualsiasi aereo è in grado di planare senza motori, un pò come se fosse un aliante. Quello che varia da aereo ad aereo è l'EFFICIENZA, ovvero il rapporto di planata. Mi spiego: un aliante, che è costruito appositamente soltanto per planare potrà avere una efficienza massima di 50/55. Questo significa che percorre in avanti 50/55 metri per ogni metro di quota persa. Un normale aereo da turismo ha una efficienza di circa 15. Un aereo di linea intorno a 10 o meno. Partendo da una quota di 11.000 metri, quindi, questo aereo di linea sarebbe capace di planare per circa 110 chilometri di distanza. Ti sto dando dei numeri indicativi, però la sostanza è quella. L'aereo può planare, e non troppo violentemente.
Inoltre, gli aerei sono dotati di una RAT (Ram Air Turbine), una specie di ventilatore che viene estratto in caso di avaria totale di tutti i motori e che il flusso dell'aria mette in rotazione (un pò come le girandole dei bambini) Questa rotazione permette di generare energia elettrica e idraulica per alcuni funzionamenti di emergenza.
3) Sui carrelli retrattili ci sono sempre dei microinterruttori che si azionano al momento dlela compressione del carrello (quindi non solo da fermi ma anche il rullaggio, in decollo ed in atterraggio, finchè l'ammortizzatore del carrello, completamente libero dal peso dell'aereo (che è ormai in volo) non si estende del tutto. Solo a quel punto questo interruttore abilita il circuito di retrazione del carrello. In teoria, quindi, questo sistema di sicurezza dovrebbe impedire il funzionamento del carrello con aereo a terra. Ma siccome siamo essere umani e tutto quello che pensiamo, creiamo, costruiamo può guastarsi, è anche possibile (ed è successo) che questo interruttore di sicurezza si guasti e il carrello venga retratto con aereo al suolo.
4) Ci sono 2 tipi di turbogetti: i turboreattori ed i turbofan. Nei primi tutto il getto passa all'interno del motore e fuoriesce tutto dall'ugello. Nei secondi il flusso d'aria si divide in due, quello che passa proprio dentro al motore (flusso caldo) e quello che vi passa attorno, spinto dal fan (ventola) anteriore (flusso freddo). Entrambi contribuiscono alla spinta totale (il flusso freddo molto di più del flusso caldo) ed entrambi si congiungono alla fine del motore. Quindi il turbofan è come costituito da 2 cilindri concentrici che possono anche avere la stessa lunghezza o lunghezze diverse tra loro. E' possibile che tu abbia visto un motore di questo tipo. Per quanto riguarda gli ugelli, ve ne sono a geometria fissa o a geometria variabile. In pratica, sono dei "tubi cilindrici" oppure sono formati da petali (nozzle) che si possono aprire e chiudere trasformando l'estremità da cilindrica a troncoconica. Gli ugelli a geometria variabile sono usati sugli aerei da caccia per incrementare la spinta. Anche se ultimamente si parla di ugelli a geometria variabile per quelli 2d o 3D che possono variare l'orientamento dell'asse di spinta (ma sono ancora in fase semisperimentale e molto poco diffusi, a parte l'F22)
5) Il regime di funzionamento del motore varia molto durante le fasi del volo. Al decollo il motore è alla massima spinta (quindi massimo rumore), mentre in crociera lavora a regimi inferiori (quindi rumore minore. Inoltre ad alta quota l'aria è rarefatta e trasmette diversamente il rumore rispetto al suolo. Ed anche la velocità stessa dell'aereo fa si che il rumore si senta in maniera diversa.
Durante il volo è possibile che i piloti diano o tolgano manetta (per salire o scendere di quota, ad esempio) e quindi varia anche il rombo che sentirai.
Se invece tu ti riferiesci alla variazione del rumore del motore che senti a terra a seconda del movimento che fa l'aereo, in quel caso il rumore è sempre lo stesso, ma sei tu che lo percepisci in maniera diversa per via del cosiddetto "effetto Doppler" che fa cambiare di frequenza i suoni in avvicinamento ed in allontanamento.
prego per la pazienza.......;-))
(e se hai altri dubbi o qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.......)
:-))