Domanda:
Come mai un aereo quando gira verso l' alto gli alettoni va verso l' alto?
Nick
2013-01-09 06:01:11 UTC
e viceversa come fa quando gira verso il basso gli alettoni ad andare verso il basso?
Cinque risposte:
Cacciavite
2013-01-09 13:22:22 UTC
Tralascio spiegazioni con aerodinamica, portanza, profilo alare ... che, penso, non puoi comprendere.



In auto hai mai messo il braccio fuori dal finestrino, con la mano in avanti e sentito l'aria che ci scivola sopra se la tieni orizzontale, mentre se la tieni inclinata senti una spinta sulla parte rivolta in avanti e devi tener fermo il braccio, altrimenti ruota, verso l'alto se hai alzato la mano (aria contro il palmo), verso il basso se l'aria spinge sul dorso?



La mano è come il piano di coda (non alettone, come già detto).

Se orizzontale non "spinge" la coda dell'aereo nè in alto nè in basso.

Se inclinato verso l'alto la spinta, non potendo "tirar via" il piano di coda, genera la rotazione verso il basso della coda, quindi verso l'alto del muso = l'aereo cabra.

Viceversa picchia quando ruotato verso il basso.



La situazione della mano fuori dal finestrino è invece la configurazione detta "canard"

Alette canard - Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Alette_canard
Joe Marsh
2013-01-09 17:11:28 UTC
L' ala di un velivolo è intrinsecamente instabile. Se l' incidenza e quindi l' angolo di attacco aumenta (l' angolo compreso tra direzione effettiva e gli assi del vento) , il centro di pressione si porta davanti al baricentro innescando una rotazione che porta l' ala rapidamente allo stallo. Il controllo dell' asse di beccheggio permette di intervenire sull' incidenza, e questo consente di poter gestire la portanza generata dall' ala stessa in modi controllato. Ciò permette di poter cabrare, picchiare o livellare. Gli stabilizzatori orizzontali servono proprio a questo. sono dotati di superfici mobili detti appunto equilibratori o elevatori (non alettoni, quelli servono per virare) che modificando la portanza dello stesso piano di coda permettono di far alzare o abbassare la coda, e quindi di far ruotare tutto l' aereo nel suo asse trasversale. Quando l' elevatore si abbassa, la curvatura del profilo aumenta. la portanza dello stabilizzatore aumenta e la coda si alza (il muso si abbassa). L' angolo di attacco dell' ala diminuisce, così come diminuisce la portanza totale: l' aereo perde quota. Viceversa, portando in basso l' equilibratore, la portanza sulla coda diminuisce e quindi si abbassa. l' angolo d' attacco aumenta e di coseguenza la portanza: l' aereo sale.
anonymous
2013-01-09 14:13:23 UTC
per via dei flussi aerodinamici, modificando il profilo alare con i flap fai spostare i flussi dell'aria che imbattono l'ala aumentando o abbassando il carico aerodinamico sulla parte posteriore dell'ala.
anonymous
2013-01-09 14:10:16 UTC
immaginatelo di profilo, un aereo di linea, dalla cabina alla coda.......piu o meno ce la hai la forma.....adesso immagina i flap che sono sulle ali di coda, proprio l'ultima cosa sul sedere, immagina quando si abbassano; nota che tra l'ala e il flap vi è un angolo. l'aria sbatte proprio li. immagina quindi se prendiuna matita e la metti in bilico su un dito, se la tocchi dietro essa alza il muso, lo stesso è con l'aereo, l'aria sbatte contro l'angolo che si forma tra flap e ala sia quando il flap si abbassa che quando si alza facendo alzare o abbassare il muso dell'aereo
?
2013-01-09 14:05:35 UTC
il contraio semmai


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...