La questione è più complessa di come potrebbe apparire a prima vista.
Da un punto di vista formale, l'ANSV (Agenzia Nazionale Sicurezza del Volo, l'ente che istituzionalmente indaga quando succede qualcosa), li classifica esclusivamente come:
- inconveniente grave (se non ci sono morti, feriti o danni all'aeromobile)
- incidente (se ci sono stati morti, feriti o danni all'aeromobile).
Quindi nelle comunicazioni ufficiali la dizione disastro aereo non è contemplata.
Poichè la lingua ufficiale nel campo aeronautico è l'inglese, in inglese invece si parla di incident, accident e near miss.
La spiegazione di questi termini la trovi qui:
http://www.englishforums.com/English/DifferenceIncidentAccident/cxbwv/post.htm
E fin qui siamo nel campo dei termini usati in maniera formale nel mondo aeronautico.
Invece se tu leggi sui giornali oascolti i tg o cerchi su internet, puoi trovare i termini più vari: tragedia, incidente, disastro, e così via.
In generale si parla di tragedia o disastro se ci sono stati dei feriti o dei morti, se invece gli occupanti se la sono cavata senza danni,di solito si parla di incidente o anche di "tragedia sfiorata", "disastro mancato" o altre amenità del genere........
Se ti interessa l'argomento leggi anche qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_aereo