Domanda:
come si diventa piloti di aerei di linea?
lollo1900
2010-06-26 08:34:58 UTC
ho 13 anni e da grande vorrei fare il pilota di aerei di linea. Che scuola devo fare? 10 punti alla miglior risposta
Quattro risposte:
Federico
2010-06-26 10:23:57 UTC
Allora per diventare pilota di linea devi seguire questo percorso:



In Italia, l'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) rilascia tre tipi di brevetti, (detti licenze) per i piloti di aereo e/o elicottero.





La prima licenza che abilita al pilotaggio è denominata PPL (dall'inglese Private Pilot Licence), ovvero licenza di pilota privato, che abilita a condurre un aereo o un elicottero con soli passeggeri non paganti secondo le regole del volo a vista (VFR). In Italia per conseguire questo brevetto non è obbligatoria la conoscenza della lingua inglese e sono sufficienti 47 ore (37 in doppio comando con istruttore e 10 in solitaria, oltre ad un'ora di esame) di volo pratico per poter ottenere la licenza come pilota privato. Il PPL può essere ottenuto presso un'organizzazione certificata o un FTO (scuola di volo).

Per poter essere ammessi a frequentare un corso di pilotaggio, i candidati devono sottoporsi a delle visite mediche presso dei centri dell'Aeronautica Militare Italiana (attualmente si trovano solo a Milano e Roma) ed ottenere il "Certificato di Idoneità di seconda classe" per poter svolgere le mansioni di pilota. Il certificato ha validità biennale sino al quarantesimo anno di età. Superata tale data è necessario effettuare le visite annualmente. Si può iniziare la pratica anche se non si è maggiorenni: bastano infatti 16 anni per iniziare a studiare e 17 anni per poter sostenere l'esame finale per la licenza PPL.

La CPL, acronimo dall'inglese di Commercial Pilot License, ovvero pilota commerciale di velivolo, è la seconda licenza necessaria per poter svolgere l'attività retribuita di pilota o copilota a bordo di velivoli commerciali. Per poter accedere al corso per il conseguimento di questa licenza sono necessarie per legge 150 ore di volo come pilota comandante.

L'ultima licenza viene denominata ATPL (Airline Transport Pilot License) e si può considerare come il brevetto che abilita i piloti di linea. È indispensabile per poter essere assunti come piloti dalle compagnie aeree. Si consegue previo superamento di una serie di esami che vertono su meteorologia, navigazione aerea, human performance, legislazione ed altro. Occorrono 1.500 ore di volo totali per ottenere il cosiddetto "full atpl" che abilita a pilotare un aereo di linea in qualità di comandante.

Poi ovviamente devi sapere molto bene l'inglese che è fondamentale,e poi c'è il discorso prezzi,in Italia costa tanto fare questi corsi perciò ti consiglio di farlo in qualche altro paese che costa molto ma molto ma molto meno



Riguardo alla scuola se mi dici di dove sei ti posso consigliare qualche scuola aereonutica che per molti è un "trampolino di lancio" verso il mondo dell'aviazione,in quelle scuole vengono spesso militari e gente dell'aviazione civile a vedere se c'è gente interessata



Buona fortuna!
anonymous
2010-06-26 11:15:23 UTC
D: come si diventa piloti di aerei di linea?

R: Che palle.

Sempre la stessa domanda.



D: ho 13 anni e da grande vorrei fare il pilota di aerei di linea.

R: No.

A 13 anni cambierai idea ogni settimana.

Poi vorrai fare: l'attore porno, l'astronauta, il calciatore, il pilota di formula uno, e fabrizio corona.

Vedrai che ti passerà.



D: Che scuola devo fare?

R: Una qualsiasi.

Non c'entra nulla col fare il pilota,

Devi solo sganciare i 100.000 euro per la licenza.



Ciao
marcotiloca
2010-06-26 10:35:01 UTC
A 13 anni puoi fare ben poco: ti posso dire cosa ho fatto io che ho deciso di diventare pilota a 12 anni, invece (e, con molti sacrifici, ci sono riuscito!).



Ho studiato tantissimo sìa scuola che a casa su libri di aviazione (gli stessi che si usano nelle scuole di volo), gentilmente prestati da amici e parenti, oppure avuti in regalo. Ho frequentato l'Istituto Tecnico Aeronautico, che ti dà dei punti anche nel caso volessi partecipare ai concorsi pubblici e per diventare pilota militare.



Poi ho frequentato aeroporti e campi di volo, dove ci sono i piloti veri, non virtuali, che ti possono insegnare la differenza tra schiacciare tastini su un PC e pilotare un aereo vero, naturalmente è utile utilizzare un buon simulatore di volo, possibilmente realistico come FSX anche se la grafica non fosse bellissima, l'importante è che sia realistico il più possibile.



Naturalmente poi c'é da imparare BENE l'inglese, la lingua dell'aviazione, e ricòrdati che i piloti di linea non sono ricchissimi, non guadagnano cifre da capogiro, tranne in medio ed estremo oriente, magari, e comunque solo dopo moltissimi anni di carriera, perché all'inizio devono sborsare, di tasca loro, cifre da capogiro (da 50.000 € in su in USA, da 100.000€ in su in Italia) per prendersi licenze ed abilitazioni varie prima di essere assunti (con molte difficoltà, dato che c'è crisi), nel mondo del lavoro. Io le mie licenze le ho prese tutte negli USA, spendendo circa la metà dei soldi e un terzo del tempo necessario in Italia, dove non farei proprio nessun corso, potendo scegliere.



In Italia attualmente ci sono scarsissime possibilità di impiego come pilota, perché ci sono migliaia di cassaintegrati di Alitalia e altrettanti piloti appena licenziati da compagnie italiane, recentemente fallite, tutti a spasso senza lavoro.



Tutto questo non serve a nulla se per caso avessi qualche grave difetto fisico: devi essere in perfetta salute e non avere avuto gravi malattie o incidenti invalidanti.



Comunque tu non perdere la speranza, se proprio volessi tentare, piuttosto studia tantissimo, perché solo i migliori ce la fanno: puoi iniziare i corsi di volo dall'età di 16 anni.



Ti metto un sito dove ci sono più particolari di ciò che ti ho scritto io, dagli pure un'occhiata:



http://it.wikipedia.org/wiki/Aviatore



In bocca al lupo, ciao! ;)
Albero A
2010-06-26 23:43:26 UTC
Prima studia diplomandoti, dopo dii al babbo che tira fuori 100000€ circa e ti fai i brevetti o meglio licenze di volo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...