Domanda:
Simulazione di volo e mondo reale.?
anonymous
2009-04-07 09:36:26 UTC
Vorrei sapere da qualcuno (possibilmente un pilota) che ha provato sia la simulazione di volo su computer che il pilotaggio nel mondo reale se c'è molta differenza nelle procedure ecc... Se uno ha studiato da autodidatta per 4 anni su Flight Simulator della Microsoft ha delle buone basi per il volo reale? Potrebbe pilotare un aereo vero (ovviamente non un Boeing 747 mi accontento di un Cessna) senza enormi difficoltà?

Simulatori utilizzati: Flight Simulator 2002, Flight Simulator 2004, Flight Simulator x Accelleration
Nove risposte:
anonymous
2009-04-07 11:31:57 UTC
flight simulator e' riconosciuto in Canada come In America la prima base di training, giusto per avere conoscenza dei primi rudimenti del volo, degli strumenti, e delle procedure da eseguire, il giochino come lo chiamano certi qui ragazzini sapientoni, forse non sanno che e' sponsorizzato dalla boeing, garmin, cesna, ed altri, e il superamento dei test che sono nel programma vengono riconosciuti validi dalle scuole di volo, oltretutto, le stesse scuole di vole ti danno un programma simile per farci pratica a casa.

ovviamente detto e fatto questo quando sali su un aereo, per le prime lezioni, sai benissimo cosa sta facendo il tuo istruttore, e che procedure vanno viste.

sempre ai ragazzini sapientoni va detto, che microsoft, in fs 2004 e fsx ha fatto delle modifiche impercettibili ai piu, ma chi sa volare e ha esperienza delle precedenti versioni se ne accorge, sono modifiche

nate dopo 11 settembre, quindi il programma non era tanto un giochino, ma derivava dai programmi veri e propri di simulazione.

come un altro programma di origine russa, che e ancora piu perfetto, ma gli e stato vietato di produrre la versione per vista.

se le cose non le sapete state zitti, non basta smanettare in Internet per sapere, bisogna leggere i libri giusti, e conoscere le lingue per leggere quelli giusti, viaggiare e conoscere gente nel mondo.
Marco
2009-04-08 04:35:56 UTC
Se permettete vorrei anche esprimere il mio parere.

Per mestiere faccio il pilota di professione e anche se in ambito militare ho comunque una certa conoscenza anche del mondo civile sia europeo che negli USA.

In linea di massima sono daccordo con Darkho in quanto nessun simulatore di volo è in grado di riprodurre le reali condizioni di chi sull'aeroplano ci sta sopra. Ovviamente eccezion fatta per i simulatori da centinaia di migliaia di dollari usati per l'adestramento dei piloti militari e civili. Quelli sono semplicemente stupefacenti ma anche quelli proprio realistici al 100% non sono.

La domanda che ha fatto questo utente è, mi pare, piuttosto precisa: se per anni ho pilotato solo e soltano "aerei virtuali" e non ho mai portato per aria un aereo vero, sarei in grado di pilotarlo una volta mi ci trovassi sopra?

Diciamo no, assolutamente no.

Tenere in aria un aereo è la cosa più facile di questo mondo: con una automobile se lasci lo sterzo vai nel muro, con un aereo in volo livellato e perfettamente trimmato se lasci la barra o il volantino l'aeroplano continua ad andare diritto come se niente fosse. Il problema è l'atterraggio, oppure il decollo, per non parlare poi delle situazioni critiche.

Il pilotaggio non va considerato solo come la navigazione in quota, ma va tenuto conto della sua interezza. Di conseguenza o sai fare tutto o non sei in grado-

Negli USA, e non soltanto, usano Flight Simulator per il l'addestramento di base e la cosa è assolutamente corretta e didatticamente ottimale. Poi però l'aeroplano va anche "sentito" e "portato" in quanto ciascun pilota deve essere dotato di una sensibilità, di una coordinazione e anche di una formazione personale e individuale che lo renda consapevole che potrà trovarsi in volo, da solo, in una situazione critica.

Per inciso il fatto che Cessna, Boeing o chi più ne ha più ne metta sponsorizzino Flight Simulator non vuol dire assolutamente niente per semplice fatto che si trattano di pure e semplici iniziative commerciali. Nell'ambiente militare di "sponsorizzazioni" come queste ne vedo ogni giorno e spesso fanno riferimento a prodotti estremamente scadenti ma che alimentano proficui accordi commerciali per non dire vere e proprie bustarelle.
SkorpioN
2009-04-11 08:54:30 UTC
flight simulator si avvicina alla realta ma pilotare un aereo in fiseodinamica e un altra cosa..
darkho
2009-04-07 10:50:06 UTC
Non si può "studiare" da autodidatta su MS Flight Simulator in quanto ti insegna a distinguere l'altimetro dal'anemometro o a sapere che per accendere il motore devi mettere i magneti su "both".

Per il resto Fligh Simulator non serve assolutamente a niente.

Pilotare un aereo su un monitor è una cosa, starci dentro in volo è un'altra.

Solo i simulatori di volo più avanzati utilizzati per l'addestramento dei piloti militari e dei piloti di linea riescono a riprodurre quasi per intero la realtà, Flight Simulator e altri sono e restano essenzialmente dei giochini.

Un pilota che ha sempre e solo pilotato sul PC forse è in grado di tenere l'aereo diritto in navigazione e a fare degli abbozzi di virata coordinata, ma non è capace di atterrare perché non è in grado di sentire l'aeroplano nel momento della richiamata prima della toccata in pista. E' una sensibilità del tutto fisiologica che si avverte standoci sopra.

Pilotare un aereo virtuale stando seduto su una sedia è una cosa, stare su un aereo in mezzo alla turbolenza e alle legnate che ti sbattono su e giù è un'altra cosa. Seduto su una sedia davanti al computer sai che non ti succederà mai niente mentre sull'aereo, da solo, puoi anche farti prendere dal panico se succede qualcosa che non sei in grado di prevedere o controllare.

Alla fine è proprio questo la differenza tra il volo virtuale e il volo reale: la mancanza di qualsiasi ansia e preoccupazione o possibili errori che rendono la cosa troppo semplice e banale.

Tu saprai forse come si fa a mettere in moto un motore a pistoni ma dubito che Flight Simulator riesca anche a simulare le condizioni in cui il motore non si avvia e comincia a pisciare benzina avio dai collettori.

In quei casi il rischio di fiammata è molto alto e quando vedi il fumo che sale da sotto la cappottatura del motore devi accuratamente evitare di fare la cosa più sbagliata, ovvero staccare tutto.

Devi continuare a tenere premuto lo starter per far partire il motore, altrimenti prenderà fuoco ogni bene.

Forse Flight Simulator potrà anche simulare questo, come potrà simulare l'atterraggio con oltre dieci nodi di vento al traverso, ma nella realtà in quell'aereo ci stai dentro tu.

E questa sensazione non te la potrà dare nessun giochino, per quanto avanzato possa essere.
?
2014-11-15 20:34:38 UTC
Trovi un ampia varieta' e scelta di Altimetri sul sito Amazon.it. Ti lascio il link della sezione corrispondente http://amzn.to/1EJ2OmG.

Prima di ogni acquisto online io cerco sempre di confrontare caratteristiche e costi dei vari prodotti per trovare il giusto compromesso tra qualita' e prezzo. Fondamentale poi leggere i giudizi di chi questi prodotti li ha gia' acquistati per orientare la scelta finale. Credo che dando una occhiata a questa pagina potrai ricavare tutte le informazioni che ti servono su questo tipo di prodotto
L.I
2009-04-08 11:47:27 UTC
si, ovviamente stare veramente su un aereo è tutta un altra cosa, tuttavia circuiti di traffico , manovree ecc. sono realistiche , c'è anche da constatare che molte cose che in un aereo succedono nel simulatore non accadono , inoltre decollo , atterraggio ecc sono difficili , chiunque saprebbe guidare un aereo su volo livellato....sono le manovre difficili....
volatile72
2009-04-07 17:13:26 UTC
considero FS un semplice , anche se verosimile video game . non e' possibile considerarlo per uso didattico. in aria le cose cambiano il **** si stringe veramente !
io
2009-04-07 10:12:15 UTC
Qst domande fanno paura...O__O
anonymous
2009-04-07 10:36:19 UTC
Pilotare un vero aereo è tutta un'altra cosa!!:-) te lo dico perchè fino ad alcuni anni fa ci giocavo pure io con il mitico flight simulator mentre adex sto prendendo il ppl (licenza di pilota privato) è ho notato il profondo abisso...però posso dirti ke è un ottimo metodo per imparare a conoscere alcuni strumenti...ps usa x-plane è piu realistico!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...